Gateway spot

Perché riproduciamo in loop le nuove canzoni? Il segreto psicologico dietro i successi musicali del momento

  • Lingua di scrittura: Coreana
  • Paese di riferimento: Tutti i paesicountry-flag
  • Intrattenimento

Creato: 2024-11-11

Creato: 2024-11-11 22:52

app musicale

Di recente, quando ascoltiamo una nuova canzone, spesso proviamo una dipendenza dalla quale è difficile uscire. In particolare, le hit di oggi tendono a rimanere impresse nella nostra mente anche dopo un solo ascolto. Perché non riusciamo a smettere di riprodurle in loop? Oggi andremo a svelare la "formula del successo" nascosta nella musica e i suoi segreti.

1. La magia del "hook": i primi 10 secondi sono decisivi!

Sapete che molte persone prendono una decisione entro i primi 10 secondidall'inizio dell'ascolto di una canzone? Se in questo breve lasso di tempo compare un hook potente, inconsciamente memorizziamo quella canzone. Come esempio, la maggior parte delle hit dei BTS o delle IVE utilizzano una melodia accattivante fin dai primi 10 secondi.

2. Testi ripetitivi ed effetto "worm sonoro"

Avete mai sentito parlare di "Earworm" (verme sonoro)? Questo termine indica il fenomeno per cui una parte specifica di una canzone continua a ripetersi nella nostra testa. Più una canzone sfrutta bene questo effetto, maggiore sarà la sua dipendenza. In particolare, rientra in questa categoria il recente trend del ritornello corto e ripetitivo. "ETA" delle NewJeans o "아무노래" (Amunorae) di ZICO ne sono esempi lampanti.

3. Testi che favoriscono l'immersione emotiva

I testi delle canzoni creano empatia e connessione con le nostre emozioni. Temi come amore, separazione, sogni sono argomenti con cui molte persone possono facilmente immedesimarsi. I testi della musica moderna sono brevi, intuitivi e usano molte espressioni metaforiche, offrendo un divertimento interpretativo. Questo stimola fortemente le emozioni dell'ascoltatore, inducendolo a riprodurre il brano.

4. L'effetto dell'algoritmo delle piattaforme di streaming musicale

Infine, un altro motivo per cui riproduciamo in loop la musica che ascoltiamo è merito dell'algoritmo delle piattaforme di streaming musicale. Le piattaforme ci propongono continuamente brani in linea con i nostri gusti. Per questo motivo, una canzone che ci piace finisce per essere ascoltata molto più spesso, anche senza volerlo.

Conclusione: la musica è il culmine del marketing

Nelle hit di oggi c'è qualcosa di più di semplici melodie e testi. È il risultato di una comprensione dei gusti del pubblico e di uno studio degli aspetti psicologici. Ecco perché finiamo per premere inconsciamente il pulsante di riproduzione ripetuta. La prossima volta che ascolterete un nuovo brano, potrebbe essere divertente cercare i piccoli "trucchi di marketing" nascosti al suo interno.

Commenti0